skip to Main Content
Aurasma: Chi Lo Ha Detto Che La Realtà è Tutta Qui?

Aurasma: chi lo ha detto che la realtà è tutta qui?

Aura nel linguaggio letterario indica quella particolare atmosfera, suggestiva ed evocativa, che va oltre la realtà percettibile e la arricchisce di nuovi significati.
Forse è proprio questa definizione che ha ispirato Aurasma, l’applicazione di realtà aumentata per Iphone e Android, sviluppata da Autonomy, che permette di trasformare qualsiasi device dotato di telecamera in una finestra sul virtuale.
Basta inquadrare una semplice immagine con la videocamera e la magia è fatta: ciò che prima era statico e mondimensionale diviene animato e a più dimensioni.
Con Aurasma non si è mai di fronte ad una semplice immagine, ma ad una porta verso contenuti interattivi aggiuntivi: video, oggetti animati in 3D, istruzioni per l’uso, giochi, anteprime, concorsi, etc.
La prima inserzione pubblicitaria su carta stampata che ha preso vita grazie ad Aurasma è stata pubblicata sul Financial Times da Wally, una società che produce barche a vela di lusso. I lettori, puntando il loro smartphone sull’immagine potevano vedere contenuti video e navigare direttamente su una pagina Web collegata.

Questa app permette scenari di utilizzo particolarmente interessanti:

  • i prodotti di un catalogo escono dalla carta e si animano in 3D, mostrando tutte le angolazioni
  • una semplice immagine pubblicitaria su una rivista, inquadrata attraverso la telecamera del nostro smartphone, prende vita e diviene un vero e proprio spot video o audio
  • un cartellone pubblicitario di un concerto o di un film nasconde l’anteprima audio o il trailer

Noi l’abbiamo utilizzata per comunicare la pre-apertura virtuale del negozio Rinascimento al Centro Commerciale Le Befane di Rimini.
Inquadrando le immagini interattive della vetrina del futuro negozio, si poteva visualizzare la preview degli outfit Rinascimento della Primavera-Estate 2013.

 

Back To Top