skip to Main Content

Nel nuovo numero di Earth Element tutti i ‘sensi’ della Romagna

Mentre la penisola italica, considerata nel suo insieme, fatica a raggiungere la piena consapevolezza di tutti i tesori stipati tra le Alpi e i suoi tre mari, una micro-regione che la compone: la Romagna pare determinata a non smarrire le proprie eredità.
Siano queste rappresentata da una tradizione atavica, un reperto archeologico, un dono della terra,un paesaggio o dall’illuminante esempio lasciato da chi ci ha preceduto. Se davvero ciò avviene, il merito principale va ai suoi abitanti, i romagnoli, che proprio grazie ad una di queste eredità: la propria cultura di appartenenza, senza bisogno di sposare nessuna causa, animati nel migliore dei casi da quello che potremmo definire “micro-patriottismo”, sono naturalmente predisposti alla salvaguardia e alla valorizzazione della loro terra. 
E oltre a conservare il proprio patrimonio culturale, riescono, almeno talvolta, in un compito di gran lunga più arduo: quello di arricchirlo. (dall’editoriale)

EE, che sta per Earth Element è la rivista semestrale di Cerdomus Ceramiche, un progetto che va oltre il semplice raccontare un’azienda, ma che narra di un intero territorio, lo stesso in cui Cerdomus è nata e si sviluppa.

In questo numero:
Le marmitte dei giganti _ A sarsina, un parco tutela questi pittoreschi fenomeni erosivi
La freccia di Faenza_Francesco Lama: indimenticato centauro romagnolo
Storie di Cusercoli un paese in cui confluiscono storicità e suggestioni
ECCE MUSICALIA _ il museo di musica meccanica a villa Silvia-Carducci
Camminare sullo splendore _ la Domus dei tappeti di pietra
Suoni prodotti dalla terra _ ceramiche fischianti: tra culto propiziatorio e rito di passaggio
La terza dimensione della carta _ Massimo Missiroli, maestro del pop-up
Pane di bosco _ i marroni di Castel del Rio
Tenuta Uccellina _ vitigni blasonati, ritrovati e ancora da riscoprire
MukY _ la signora della ceramica
Nicola Samorì: Arte come rifugio _ tra immagini “risvegliate” dal loro sonno bidimensionale e sculture mutilate

 

Sfoglia la rivista qui

 


 

Back To Top