Abbiamo progettato un nuovo sito stradadellaromagna.it che divenga un punto di riferimento per il settore enogastronomico/turistico della Romagna. Nel progetto realizzato c’è la possibilità per i soci di inserire notizie ed eventi relativi al territorio e per le agenzie di viaggio di inserire pacchetti di offerte.
Abbiamo realizzato l’immagine coordinata delle due nuove sotto zone della Strada dei Vini e dei Sapori delle Colline di Faenza denominate La Via delle Pievi e La Via del Sale
La Via delle Pievi
L’immagine grafica principale è costituita dalla facciata di una pieve, disegnata in modo essenziale, ma riproducendo gli elementi ricorrenti dell’architettura romanica predominanti nelle pievi presenti lungo l’itinerario della via tematica in oggetto. La connotazione dell’ambiente è completata dalla presenza di due cipressi stilizzati, alberi storicamente diffusi nei dintorni delle pievi. La parte inferiore del logo è costituita da una banda percorsa da motivi geometrici che rappresenta la struttura delle centuriazioni romane, ancora visibili su buona parte del territorio interessato dalla “Via delle Pievi”.
Il logo è monocromatico, è stato scelto un verde scuro (pantone 3435) che richiama il colore delle campagne e degli alberi vicino a cui sorgono le pievi. La tonalità scura del colore concorda con quella del rosso bordeaux utilizzato per il logo “Strada del Sangiovese”.
Anche il lettering adottato è lo stesso utilizzato per la dicitura “Strada del Sangiovese”. La disposizione su due righe è stata preferita per rispettare la struttura originale quando possibile, ma è stata studiata anche una versione alternativa, disposta su di una sola riga, nel caso in cui lo spazio a disposizione per l’applicazione del logo fosse insufficiente a contenerlo.
La Via del Sale
L’immagine grafica principale è costituita dalla siluette di un “salinaro” che imbraccia lo strumento tradizionale dal lungo manico usato per raccogliere il sale. Sullo sfondo si distinguono elementi di connotazione dell’ambiente di salina: i caratteristici cumuli di sale dalla forma conica e una guardiola, anticamente usata per controllare l’accesso agli specchi d’acqua. La parte inferiore del logo è costituita da una banda percorsa da motivi geometrici, a rappresentare la struttura delle vasche che compongono le saline.Il logo è monocromatico, è stato scelto un blu scuro (pantone 546 C), colore nobile per eccellenza, in modo da sottolineare la lunga tradizione che contraddistingue la civiltà salinara e al contempo ricordare la particolare tonalità delle acque basse che restano nelle vasche quando ha inizio la raccolta del sale. Il tono scuro del colore concorda con quella del rosso bordeaux utilizzato per il logo “Strada del Sangiovese”. Anche il lettering adottato è lo stesso utilizzato per la dicitura “Strada del Sangiovese”. La disposizione su due righe è stata preferita per rispettare la struttura originale quando possibile, ma è stata studiata anche una versione alternativa, disposta su di una sola riga, nel caso in cui lo spazio a disposizione per l’applicazione del logo fosse insufficiente a contenerlo.
Elementi caratteristici
In entrambe le proposte, la parte inferiore del logo è caratterizzata da una banda percorsa da motivi geometrici che, oltre a conferire profondità prospettica all’insieme, richiama nel caso de “La Via delle Pievi” la struttura delle centuriazioni romane, mentre in quello de “La Via del Sale” ricorda il complesso disegno formato delle vasche che compongono le saline. Questo elemento suggerisce quindi un punto di contatto tra due fasce di territorio che appaiono in modo diverso all’occhio del turista, benché accumunate per molti versi dalla loro storia.
Obiettivo del nuovo Corporate Design è di consolidare il profilo inconfondibile del marchio. I punti principali sono:
- profilo visivo univoco e chiaro
- posizionamento dei valori del marchio
- visualizzazione di un logotipo inconfondibile
- riconoscibilità e differenziazione
- branding coerente