
TEMPORARY WINDOWS: a Faenza le vetrine sono utili e belle
Temporary Windows è l’iniziativa di Confesercenti per il recupero e la valorizzazione dei locali commerciali e artigianali sfitti nel centro storico di Faenza totalmente coordinato e realizzato dal Gruppo Cambiamenti.
La progressiva chiusura di attività economiche, che si manifesta con maggior evidenza nel centro storico cittadino, depaupera l’offerta complessiva del centro commerciale naturale, rende meno piacevole la passeggiata, aumenta il senso di desertificazione e indebolisce l’attrattività del centro storico come luogo di socializzazione, ritrovo e svago.
Le vetrine sfitte e i negozi chiusi creano un senso di vuoto. I locali bui, e in condizioni di scarsa pulizia, creano disagio e contribuiscono ad aumentare il senso di insicurezza, rendendo meno gradevole l’esperienza dello shopping e del vivere il cuore cittadino.
Tutto ciò si traduce in un circolo vizioso che tende a peggiorare la qualità del vivere il centro.
Il Gruppo Cambiamenti ha realizzato per Confesercenti un progetto di recupero estetico funzionale dei locali vuoti, al fine di limitare il fenomeno di degrado.
Quali sono gli obiettivi del progetto Temporary Windows?
– dare un sostegno alle attività produttive;
– riqualificare in maniera visiva e mantenere vivo il centro storico;
– facilitare le ricerche di locali per aspiranti imprenditori;
– favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta;
– ridurre il senso di degrado e di trascuratezza generale;
– interessare e stupire il cittadino/visitatore;
– mantenere viva l’attenzione sulle vetrine anche grazie ai messaggi contenuti nelle grafiche colorate;
– aumentare e migliorare il senso di benessere passeggiando per il centro commerciale naturale.
Il punto di partenza è stata la mappatura di tutti i locali sfitti presenti nel centro storico (perimetro delle mura storiche e Corso Europa).
Alcuni dati di partenza
- 110 locali commerciali/artigianali/uso ufficio SFITTI
- 165 proprietari immobiliari individuati (tenuto conto di immobili con proprietà frazionate)
- 87 titolarità individuate ( nuclei familiari / imprese ) invitate ad aderire al progetto su sollecitazione dell’Amministrazione Comunale
- 24 Agenzie Immobiliari coinvolte a titolo informativo nel progetto
- 12 locali commerciali effettivamente e attivamente aderenti al progetto
I 12 negozi sono stati oggetto di un restyling della vetrina cui sono state applicate pannellature decorative che veicolano messaggi legati all’architettura, alla sostenibilità ambientale e al vivere consapevole. In esse è riportata anche la scheda dell’immobile con le caratteristiche e le informazioni utili (comprese le fotografie) per chi sta cercando un locale per insediarvi la propria attività imprenditoriale, oltre naturalmente alla descrizione del progetto complessivo Temporary Windows.
I negozi prima e dopo l’allestimento
Sul sito web www.temporaywindows.com (cui è possibile accedere anche da smartphone e Ipad, inquadrando il QR CODE presente in ogni vetrina e nel flyer) sono riportati tutti i locali sfitti disponibili, le fotografie, le caratteristiche e i riferimenti di contatto per eventuali informazioni commerciali.
Il logo scelto per rappresentare il progetto è il simbolo dell’Infinito, spezzato e interrotto da una tratteggiatura volto a significare la temporaneità delle vetrine.
Il progetto, a cura di Confesercenti Faenza, è stato possibile grazie al contributo del Comune di Faenza, della Camera di Commercio di Ravenna e degli sponsor Ravenna Tendaggi ed Edilpiù.
In particolare ci siamo occupati del coordinamento del progetto, della grafica, della stampa, degli allestimenti delle vetrine e della realizzazione del sito web.